• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Ritmi e danze dal mondo
  • Home
  • Chi siamo
  • GiaveraFestival2021
  • Tutti gli eventi
  • Espositori
  • Diventa volontario
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu

MICROMACRO G FEST

Sei in: Home / GiaveraFestival 2018 / MICROMACRO G FEST
Locandina del programma

INFO E DETTAGLI

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

Evento FREE ENTRY

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

Link alle zone parcheggi http://bit.ly/zonaparcheggi

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

Link percorso per arrivare ai parcheggi http://bit.ly/percorsoparcheggi

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

Le bancarelle apriranno sabato alle 15.00 circa

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

Non é possibile pernottare con tende o altre soluzioni

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

Il controllo del parcheggio é GENERALE e diurno, il festival non si prende la responsabilità della sicurezza di ogni singolo veicolo

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

È possibile sostare con i Camper

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

Animali domestici al GUINZAGLIO all’interno dell’area Festival

News

  • Domenica 19 luglio 2020 serata con Natalino Balasso e Marco Paolini
  • Sabato 18 luglio 2020 Dal Mediterraneo al Medio Oriente con i SAFAR MAZÍ
  • Venerdi 17 luglio 2020 Incontro con Alessandro Bergonzoni
  • Notte Foresta
  • Per mare e per frontiere viaggio inchiesta tra le rotte dei migranti
  • Carovana della gioventù – Passaporto per il mondo
L’ormai famosa festa di Giavera…festa dei
popoli, da quest’anno sarà MICRO MACRO gFEST!

7 E 8 LUGLIO IN VILLA WASSERMANN A GIAVERA DEL MONTELLO IL MICROMACRO gFEST!

L’evento interculturale più conosciuto del Nord Est, con musica, incontri e tematiche sociali, fotografia, spettacoli, libri e scrittori e tanto altro:

PER UN FESTIVAL CHE INCONTRA, COINVOLGE, UNISCE.

Nelle giornate del 7 e 8 luglio parteciperà dalla Georgia il gruppo polifonico ADILEI

Troverete le sonorità dei TARANTERIA…e i ritmi coinvolgenti dei CAFÈ TOUBÀ…

dalla Grecia i KAIXIDES… e i VAGATRIO…

e le musiche medio orientali del gruppo SAFAR MAZÌ con il nuovo progetto “Thalassa”.

 

Le mostre fotografiche come “BACK TO LIFE IN IRAQ” del giornalista e fotoreporter EMANUELE CONFORTIN…

e “Nuestra Guerra, Nuestro Dolor, Violencia En Venezuela” di Oscar Castillo….

 

 …le esilaranti e riflessive improvvisazioni teatrali di IMPROGRAMELOT…

…il suggestivo spettacolo notturno di maschere del regista DAVIDE DAL PRA…

…la scrittrice e giornalista AZRA NUHEFENDIĆ vincitrice del premio internazionale “Writing for Central and Eastern Europe”…

…l’antropologo giornalista e scrittore DUCCIO CANESTRINI e ANNALISA CAMILLI di Internazionale.

Il sabato 7 e la domenica 8 luglio, gli stage aperti a tutti di canto e danze georgiane con il gruppo ADILEI e il duo D’AltroCanto (info: 346 3177 429 – ilduo.daltrocanto@gmail.com)

 

Inoltre, il sabato, dalla notte fino all’alba: ascoltando la notte sotto i cieli del mondo… musiche, racconti e spiritualità delle culture del mondo!

E tanto altro ancora!

I PROTAGONISTI
DUCCIO CANESTRINI

Antropologo culturale italiano. Laureatosi nel 1982 in Antropologia culturale presso l’università di Siena, dal 1992 al 1994 ha insegnato Antropologia del turismo presso l’Università di Trento, ed è attualmente docente della stessa materia all’Università di Pisa. Tra i primi in Italia a occuparsi di turismo responsabile, ha enucleato il concetto di homo turisticus come chiave di lettura per interpretare i comportamenti umani nei territori dell’alterità, fondando un’etica dell’incontro che sottopone al vaglio critico dei paradigmi antropologici i nuovi riti della modernità. Inviato della rivista Airone, documentarista per il programma Geo di Raitre, mediatore culturale in missioni umanitarie dell’Onu in Kurdistan e in Afghanistan, ha alternato divulgazione e ricerca scientifica, individuando come settori privilegiati di studio l’uso culturale del corpo, le relazioni tra uomo e ambiente e, in un movimento di ritorno che dal diverso rivolge lo sguardo sul sé, i fenomeni complessi della modernità, per indagare i quali ha più recentemente ideato il concetto di antropop come possibilità di stabilire connessioni e adiacenze tra fenomeni anche distanti della contemporaneità e della cultura popolare odierna.

Domenica 8 luglio alle 10.30 presso la tensostruttura di Villa Wassermann
PAOLO BERGAMASCHI

Paolo Bergamaschi vive facendo la spola fra Viadana (MN), dove è nato e risiede, e Bruxelles e Strasburgo, dove lavora alla Commissione Esteri del Parlamento Europeo. Da tempo impegnato nel movimento eco-pacifista, collabora con riviste d’area e quotidiani occupandosi, in particolare, di risoluzione e prevenzione dei conflitti. E’ uno dei principali promotori del progetto di un Corpo Civile di ace Europeo. Di formazione è medico veterinario, professione esercitata fino a pochi mesi or sono. E’ anche musicista e cantautore con tre CD all’attivo: Profondo Nord, Uomini Senza Terra e In Europa.

Domenica 8 luglio mattina alle 10.30 presso la tensostruttura di Villa Wassermann
ANNALISA CAMILLI

Annalisa Camilli, giornalista, laureata in Filosofia Politica, dal 2007 lavora a Internazionale. Si occupa di Esteri, in particolare di America Latina, mentre sul blog Carta Bianca scrive di tecnologia e futuro dei giornali. In precedenza ha lavorato all’ufficio corrispondenza di Associated Press, a Roma, e a Rai News 24

Domenica 8 luglio alle ore 16.00 in Villa Wassermann
SAMI BENNOUR

Famoso giornalista della televisione tunisina

Domenica 8 luglio alle ore 16.00 in Villa Wassermann
NICOLA ZOLIN

Fotogiornalista, è co-fondatore di Isolab, centro per la fotografia con sede a Venezia, e collabora regolarmente con l’International Dialogues Foundation all’Aja. Si è interessato negli ultimi anni all’impatto della globalizzazione nelle società in cambiamento dell’Asia e del Medio Oriente. Ha viaggiato in oltre 40 paesi, sviluppando un approccio a metà strada tra l’antropologia e il giornalismo. Ha studiato in Italia, Germania, Cina e Olanda, ottenendo una laurea in Scienze della Comunicazione e in Relazioni Internazionali. Collabora, tra gli altri, con Il Corriere della Sera, Rhythms Magazine, Caravan Magazine ed East. I suoi articoli sono stati tradotti in turco e cinese.

Domenica 8 luglio alle 16.30 in Villa Wassermann
STEFANO LIBERTI

È un giornalista e regista italiano. Ha diretto il documentario L’inferno dei bimbi stregoni, vincitore del premio L’Anello Debole nel 2010. Nel 2009 ha vinto il premio Indro Montanelli con il libro A sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti(Minimum Fax 2008). Il suo ultimo libro è I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta (Minimum Fax 2016). Collabora con Internazionale

Sabato 7 luglio alle 16.00 in Villa Wassermann
AZRA NUHEFENDIC

Azra Nuhefendic è una giornalista di origine bosniaca che dal 1995 vive e lavora a Trieste. Collabora con il quotidiano Il Piccolo, è corrispondente per l’Osservatorio Balcani e Caucaso. Prima lavorava per il quotidiano “Oslobodjenje” (Liberation) di Sarajevo. Negli anni ’80, trasferitasi da Sarajevo a Belgrado, ha lavorato per la radio e la TV di Belgrado fino all’inizio della guerra. Ha vinto il premio annuale della radiotelevisione di Belgrado per i contributi giornalistici sugli scandali finanziari (1986); il premio “Reportage  dell’anno” per i servizi sullo sciopero dei minatori del Kosovo (1987). E’ stata premiata come inviato speciale per i servizi, sulla rivoluzione in Romania (1989). Nel  2011 ha pubblicato il libro “Le stelle che stanno giù”, cronache dalla Jugoslavia e dalla Bosnia Erzegovina.

Domenica 8 luglio alle 17.30 in Villa Wassermann
ANILDA IBRAHIMI

Anilda Ibrahimi è nata a Valona nel 1972. Ha studiato letteratura a Tirana. Nel 1994 ha lasciato l’Albania, trasferendosi prima in Svizzera e poi, dal 1997, in Italia. Il suo primo romanzo Rosso come una sposa è uscito presso Einaudi nel 2008 e ha vinto i premi Edoardo Kihlgren – Città di Milano, Corrado Alvaro, Città di Penne, Giuseppe Antonio Arena. Per Einaudi ha pubblicato anche il suo secondo romanzo L’amore e gli stracci del tempo (2009 e 2011, di cui sono stati opzionati i diritti cinematografici, premio Paralup della Fondazione Nuto Revelli). I suoi romanzi sono tradotti in sei Paesi. Nel 2012 ha pubblicato, sempre per Einaudi, Non c’è dolcezza e, nel 2017, Il tuo nome è una promessa.

Sabato 7 luglio alle 16.30 in Villa Wassermann
EMANUELE CONFORTIN

Giornalista (e fotogiornalista) indipendente. Dal 1998 si occupa di Asia Centro-Meridionale e successivamente lavora in Medio Oriente. Scrive su diversi quotidiani e periodici, trattando principalmente di aree di crisi, geopolitica, cambiamenti climatici e migrazioni. Laureato in Lingue e Civiltà Orientali a Ca’ Foscari (Indianistica), parla hindi e urdu. Ha lavorato in Cina, India, Pakistan, Iran, Iraq, Turchia, Grecia, Palestina e Balcani.

Sabato 7 luglio alle 19.30 in Villa Wassermann
GUIDO BARBUJANI

è un genetista e scrittore italiano. Ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook (Stato di New York), alle Università di Padova e Bologna, e dal 1996 è professore di genetica all’Università di Ferrara.

 Nel 2014 vince il Premio Napoli come genetista di fama internazionale.

Nel 2007 con il saggio “L’invenzione delle razze” vince il quinto Premio letterario Merck Serono, premio dedicato a saggi e romanzi, pubblicati in italiano, che sviluppino un confronto ed un intreccio tra scienza e letteratura, con l’obiettivo di stimolare un interesse per la cultura scientifica rendendo accessibile anche ai meno esperti.

Sabato 7 luglio alle 17.45 in Villa Wassermann
ORARI DEGLI INCONTRI CON GLI OSPITI
SABATO 7 LUGLIO

…occhi aperti sul mondo:

“I signori del cibo.

Viaggio nell’industria alimentare

che sta distruggendo il pianeta”

…un salto in altro:

 “il tuo nome è una promessa”

Iscriviti alla nostra Newsletter

loader
I accept the terms and conditions

Facebook

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

© Copyright - Ritmi e danze dal mondo P. Iva 03984710263 - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
KONISPOL IN FEST Comunicato Stampa MicroMacro gFest
Questo sito utilizza i cookie, se acconsenti all’utilizzo continua a navigare, per maggiori informazioni visita la Privacy & Cookie policy. Maggiori informazioni - Accetto
Privacy & Cookies Policy
41251134 Scorrere verso l’alto